...Per tutte le coppie che sognano di organizzare il proprio matrimonio in serenità

L'ATTESA SI VIVE PASSO DOPO PASSO

Organizzare tutto il necessario per un matrimonio è un compito che assorbe molto tempo e energie. Una mole di lavoro davvero imponente. Ma niente paura: procedendo un passo alla volta tutto sembrerà facile e divertente. L’importante è non farsi scoraggiare e procedere con metodo. 

PER LA COPPIA 

UN ANNO PRIMA

Iniziare a visitare le fiere che trattano di matrimonio e aiuteranno a dare ai futuri sposi un’idea di tutto ciò che circonda l’evento. Cercare la casa. Scegliere la chiesa o il municipio per la cerimonia nuziale. Contattare il parroco o l’ufficiale di stato civile per gli accordi preliminari. Visitare alcuni possibili luoghi per il ricevimento. 

SEI MESI PRIMA 

Iniziare a stilare una lista degli invitati che aiuterà gli sposi a regolarsi meglio sulle spese che dovranno conteggiare. Confermare la chiesa o il palazzo del comune. Prenotare il luogo del rinfresco, versando un acconto. Sarebbe opportuno anche aver fissato l'atto per l’acquisto della casa. 

CINQUE MESI PRIMA 

Preparare la vera lista degli invitati e delle persone a cui si desidera inviare le partecipazioni. Compilare un elenco di oggetti o elettrodomestici che occorrono in casa per la lista nozze. 

TRE MESI PRIMA 

Contattare il fiorista per il bouquet, gli addobbi della cerimonia e del ricevimento. Prendere accordi uno studio fotografico per il servizio. Sentire anche i musicisti per la cerimonia e il ricevimento. Ordinare le partecipazioni, gli inviti e gli eventuali biglietti di ringraziamento. Decidere quale auto avranno gli sposi. Prenotare il viaggio di nozze e se necessario, fare il passaporto. 

DUE MESI PRIMA 

Scegliere le fedi e i testimoni, comunicare loro la vostra scelta. Decidere sulla presenza di paggetti e damigelle e chiederne il consenso ai genitori. Scegliere il negozio dove depositare la lista nozze. Portare a tutti gli invitati le partecipazioni o spedirle se sono distanti. Definire il menu e i vini del rinfresco e chi farà la torta. Scegliere e ordinare le bomboniere. 

UN MESE PRIMA 

Definire con precisione il programma musicale e la scelta degli addobbi floreali. 

TRE SETTIMANE PRIMA 

Fare un sopralluogo con i musicisti, i fiorai e il fotografo in chiesa (anche per chiedere i permessi al prete) o in municipio e al luogo scelto per il ricevimento. 

UNA SETTIMANA PRIMA 

Confermare il numero esatto di invitati al ricevimento. Comprare i fiocchi bianchi da appendere fuori casa. Verificare di avere biglietti di viaggio, carta di credito, assegni per il viaggio di nozze. Preparare le valige se si parte la mattina seguente al matrimonio. 

PER LA SPOSA 

UN ANNO PRIMA 

Visitare con le amiche o la mamma le prime boutique, gli atelier e i negozi specializzati per orientarsi sulla scelta dell’abito, consultando anche le riviste e i siti Internet. 

SEI MESI PRIMA 

Decidere lo stile dell’abito recuperando la forma perfetta con l’aiuto di diete, massaggi e attività sportive. 

QUATTRO MESI PRIMA 

Scegliere l’abito da sposa in modo definitivo: solitamente si effettuano due prove. Ordinare le scarpe, se devono essere realizzate su misura. 

DUE MESI PRIMA

Alla prima prova dell’abito è bene andare anche con tutti gli accessori, l’intimo, le scarpe, il make-up e l’acconciatura, oltre alle modalità e alla data di consegna. 

UN MESE PRIMA 

Fare una prova generale dell’abito con tutti gli accessori coordinati, truccate e con l’acconciatura. Acquistare gli abiti per paggetti e damigelle.

DUE SETTIMANE PRIMA

Prova definitiva dell’abito. Ritirare le bomboniere a casa della sposa. Acquistare il cuscinetto portafedi. Recarsi dall’estetista per un’approfondita pulizia del viso.

UNA SETTIMANA PRIMA

Ritoccare il taglio e il colore dei capelli. Recarsi dall’estetista per il viso e il corpo.

DUE GIORNI PRIMA

Farsi consegnare l’abito, controllarlo nei minimi dettagli e rinfrescarlo. Ultimo appuntamento dall’estetista per manicure e depilazione.

IL GIORNO PRIMA

Confermare gli appuntamenti del giorno seguente con parrucchiere, truccatore, fotografo e autista. Dormire il più possibile per essere rilassate e luminose.

IL GIORNO STESSO

Mettere a punto l’acconciatura e il trucco dalla parrucchiera e dall’estetista. Farsi consegnare il bouquet a casa, insieme a quelli delle damigelle.

PER LO SPOSO

QUATTRO MESI PRIMA

Scegliere l’abito, i gemelli, le scarpe.

DUE SETTIMANE PRIMA

Prenotare l’auto che accompagnerà gli sposi. Ritirare le fedi dal gioielliere. Ordinare il bouquet per la sposa. 

UNA SETTIMANA PRIMA

Ritirare in agenzia i documenti da viaggio per la luna di miele. Dedicare un po’ di tempo alla pulizia del viso. 

DUE GIORNI PRIMA

Ritirare l’abito e gli accessori, controllando i minimi particolari. Consegnare le fedi a uno dei testimoni perché le porti in chiesa il giorno del matrimonio.

IL GIORNO PRIMA

Prendere appuntamento dal parrucchiere per spuntare i capelli e fare la manicure. Controllare che la camicia sia stirata alla perfezione. Saldare i conti con i fornitori. Concedetevi un massaggio rilassante.

IL GIORNO STESSO

Svegliarsi con un buon anticipo (se siete riusciti a dormire). Assicurarsi che il bouquet venga consegnato alla sposa. Recarsi al luogo della cerimonia con anticipo rispetto a tutti gli inviati per accoglierli al loro arrivo. Ora non vi resta che vivere il giorno più eccitante della vostra vita.

 


 


Devi organizzare il tuo matrimonio?

Confronta Preventivi gratuitamente
Di cosa hai bisogno?